Canali Minisiti ECM

Società di genetica: i vaccini Covid a mRna non modificano il Dna

Medicina Interna Redazione DottNet | 29/12/2020 16:06

Genuardi: Non ci sono prove a sostegno della tesi

 I vaccini anti-Covid che utilizzano la tecnologia a mRNA messaggero, come quello di Pfizer-Biontech (Comirnaty) che è il primo che si sta utilizzando, "non modificano il Dna" del soggetto che si immunizza. Ad affermarlo è il presidente della Società Europea di Genetica Umana Maurizio Genuardi, professore ordinario di Genetica umana all'Università Cattolica, campus di Roma, e direttore della UOC di Genetica Medica presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. 

"Ci sono state molte discussioni sulla vaccinazione Covid-19 e alcuni post hanno portato le persone a temere che i nuovi vaccini a RNA messaggero (mRNA) cambieranno il loro Dna. Nel tentativo di chiarire la situazione - sottolinea - la Società Europea di Genetica Umana vorrebbe rassicurare il pubblico che non ci sono prove a sostegno di tali preoccupazioni e che, se ci fossero, non le nasconderebbe".  I vaccini a mRNA, spiega Genuardi, "non modificano il Dna. Piuttosto, introducono molecole che portano alla produzione di piccoli frammenti innocui del virus nelle cellule. Questo fa sì che le cellule sintetizzino una parte di una proteina virale che è in grado di attivare fortemente il sistema immunitario per produrre una risposta contro il virus. In questo modo il corpo può rispondere rapidamente quando entra in contatto con il virus integro".

pubblicità

La vaccinazione, chiarisce il presidente della Società Europea di Genetica Umana, "previene forme gravi di Covid-19, comprese le sue potenziali complicanze. Il patrimonio genetico individuale (Dna) rimane invariato. Tutto ciò che accade è la stimolazione della produzione di anticorpi e globuli bianchi difensivi, esattamente nello stesso modo in cui accade quando una persona contrae un'infezione virale naturalmente. L'mRNA nelle cellule viene scomposto molto rapidamente e non può riprodursi. Pertanto il frammento di mRNA non può fondersi o integrarsi direttamente con il Dna dell'individuo". 

Anche il vaccino dell'azienda statunitense Moderna - che dovrebbe ricevere l'approvazione da parte dell'autorità europea per i farmaci Ema il 6 gennaio - è basato sulla tecnologia dell'mRna messaggero. Questa si basa sull'utilizzo della sequenza del materiale genetico del nuovo coronavirus, ossia l'acido ribonucleico (Rna), il messaggero molecolare che contiene le istruzioni per costruire le proteine del virus.   L'obiettivo è somministrare direttamente l'mRna che controlla la produzione di una proteina contro la quale si vuole scatenare la reazione del sistema immunitario. Nel caso del virus responsabile della pandemia la proteina è denominata Spike ed è l'artiglio molecolare utilizzato per agganciare le cellule sane e invaderle.

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Emerge da una ricerca di un team dell'Università di Padova che indica le linee guida, di diagnosi e terapia

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing